Parenti stretti del cavolo, sono un buon aiuto per la nostra salute. Sono ricchi di antiossidanti, tra cui la Vitamina C, la Vitamina A e la Vitamina E, alleate della nostra pelle e della nostra vista; ottimi anche per la coagulazione del sangue e per un corretto assorbimento del ferro, grazie alla presenza delle Vitamine […]
Archivio Tag: curiosità
Come per la maggior parte del nostro organismo, il primo elemento fondamentale per il cervello è l’acqua. Ogni reazione chimica che avviene nel cervello necessita di acqua e, tra queste, anche la produzione di energia necessaria a portare a compimento tutti i processi vitali. Basti pensare che una leggera disidratazione può causare fastidi neurologici quali […]
Il nome deriva dalla parola greca Epifania, evolutasi successivamente in Befana attraverso i termini bifanìa e befanìa. La nascita di questa figura risale al periodo X a.C. ed è legata ai cicli stagionali dell’agricoltura, che veicolano il concetto di rinascita. Esistono varie versioni del perché sia diventata la befana che tutti conosciamo; una di queste […]
Per riabilitazione respiratoria si intende un insieme di azioni, quali seguire le terapie personalizzate, praticare attività sportiva, avere una corretta alimentazione, imparare a conoscersi e conoscere la patologia. Adottare questi comportamenti aiuta il paziente a migliorare il suo stato generale di salute. Alcuni studi dimostrano infatti che la riabilitazione respiratoria è la strategia più efficace […]
Un report della NASA ha dimostrato che la luminosità di alcune zone della terra aumenta fino al 50% durante le festività. Ciò comporterebbe un inquinamento luminoso che – oltre ad un dispendio economico e di energia – danneggerebbe l’ecosistema della fauna notturna. Non solo: con i suoi effetti intaccherebbe anche la nostra salute, perché l’aumento […]
Le festività natalizie possono essere un buon momento per svolgere un po’ di attività fisica, magari in compagnia. Se si è poco allenati è sicuramente indicato iniziare con attività a basso impatto fisico, come una camminata a passo svelto, yoga o pilates. Ecco ad esempio 4 posizioni yoga da utilizzare nel proprio quotidiano, ottime per […]
Il singhiozzo è un disturbo frequente e fastidioso, presente già in tenera età. È una contrazione ripetuta ed involontaria del diaframma: ciò che la causa è l’irritazione del nervo frenico, arruolato per il controllo delle contrazioni del diaframma. Una volta irritato, il nervo scatena il singhiozzo. Il suo singolare suono “hic” invece, deriva dalla repentina […]
Il fatto di utilizzare solo il 10% del nostro cervello sembrerebbe un falso mito: a livello evolutivo avrebbe poco senso, visto che la sua attività comporta un alto dispendio energetico. Utilizziamo il nostro cervello in ogni azione, dalla più semplice alla più complicata, anche mentre dormiamo. Seguici anche su Instagram: bit.ly/3o9Mufm
Sembrerebbe di sì! Tutto partirebbe dal sistema nervoso simpatico, che dalla colonna vertebrale si estende fino al singolo follicolo pilifero; le cellule staminali presenti nel follicolo assorbono una certa quantità di norepinefrina, responsabile della colorazione del capello. Quando siamo sottoposti a forte stress la norepinefrina attiva in modo eccessivo le cellule staminali, consumando le “riserve” […]
Si racconta che la respirazione addominale apporti benefici al nostro organismo e alla nostra mente. Una profonda inspirazione potrebbe effettivamente essere in grado di consegnare alle nostre cellule più ossigeno, mentre un’espirazione profonda rilascerebbe più diossido di carbonio, depurando il nostro corpo. La respirazione addominale è semplice da praticare, ma necessita di un costante allenamento. […]