Il problema dell’aderenza alla terapia riguarda molti ambiti. In quello respiratorio la percentuale dei pazienti che segue alla lettera le indicazioni terapeutiche è ancora scarsa. Rivolgersi ad uno specialista riferendo le proprie difficoltà e seguire le indicazioni terapeutiche è il primo passo per migliorare la qualità di vita.
Archivio Tag: aderenza terapeutica
Come controlli i sintomi dell’asma? Nella maggior parte dei casi è sufficiente far attenzione ai fattori che possono scatenare crisi d’asma e seguire le indicazioni mediche al fine di tenere sotto controllo i sintomi. In caso di asma grave tuttavia questo non basta: i sintomi possono rimanere incontrollati e la loro gestione può diventare difficoltosa. […]
Il problema dell’aderenza alla terapia riguarda molti ambiti, ma nelle patologie respiratorie è molto più evidente. Chi soffre d’asma presenta i sintomi sporadicamente, fattore che porta a credere di “stare ormai bene”; per questo motivo si è portati a seguire la terapia solo durante le riacutizzazioni. È fondamentale, invece, seguire il trattamento in maniera continuativa […]
Per la diagnosi di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva – comunemente chiamata Bpco – l’esame fondamentale è la spirometria, in grado di rilevare i danni causati dalla malattia prima della comparsa di chiari sintomi. Questo esame permette la stima della quantità d’aria espulsa nel primo secondo dell’espirazione e il volume d’aria introdotto dopo una manovra di espirazione […]
Durante la permanenza in montagna, con o senza la pratica di attività sportive, chi soffre di asma dovrebbe seguire qualche indicazione: 1)Farsi consigliare dal medico una terapia adeguata all’attività fisica che si andrà eventualmente ad affrontare 2)Iniziare l’attività fisica gradualmente, con un buon riscaldamento per evitare l’affanno 3)Non dimenticarsi della terapia. Seguendo queste semplici indicazioni […]
Un’indagine a campione su circa 1200 pazienti anziani ha stabilito che almeno 4 di loro su 10 non segue correttamente le indicazioni terapeutiche del medico. Ciò comporterebbe l’inefficacia della terapia e di conseguenza l’aggravarsi della propria malattia.
Uno studio presentato al congresso della società europea di cardiologia (ESC) nel 2021 ha dimostrato che l’aderenza ai consigli sullo stile di vita e ai farmaci potrebbe aggiungere sette anni di vita sana dopo un attacco di cuore.