Cosa si intende per “iperreattività bronchiale”? ⤵ è la risposta delle vie aeree, in senso bronco-ostruttivo ad una molteplicità di stimoli, specifici o aspecifici, molto più spiccata rispetto a soggetti non affetti da iperreattività bronchiale, che potrebbero non avere nessuna reazione. Il test di “broncostimolazione aspecifica” è un metodo diagnostico che consente di evidenziare l’iperreattività […]
Archivio Tag: polmoni
Importanza di una corretta aderenza alla terapia Più della metà dei pazienti con patologie polmonari croniche tende a curarsi per meno di 6 mesi l’anno. In totale sono circa 3,5 milioni i pazienti che non si curano o che lo fanno in modo approssimativo e insufficiente. Per aumentare l’aderenza alla terapia potrebbe essere utile: E […]
Le pneumopatie ambientali sono malattie causate da particelle, vapori o gas nocivi presenti nell’aria che si respira.Possono essere distinti in base all’ambiente al quale è esposto il soggetto: In presenza di una malattia polmonare preesistente, come asma e BPCO, le sostanze presenti nell’aria sono in grado di provocare un attacco.
Respirazione Diaframmatica A causa dell’odierno stile di vita, spesso pieno di stress, ansie e tensioni, è facile che non si respiri correttamente.Respirare bene è fondamentale, ma spesso ci limitiamo a “bloccare il respiro” a livello delle costole senza espellere l’aria in maniera completa. Questo semplice esercizio di “respirazione diaframmatica profonda” permetterebbe di diminuire le tensioni […]
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia respiratoria rara caratterizzata dalla sostituzione del tessuto polmonare sano con tessuto cicatriziale rigido. Questo impedisce la corretta espansione polmonare e compromette gli scambi respiratori, riducendo l’ossigenazione del sangue. La malattia si sviluppa in seguito ad una combinazione di: I sintomi più comuni sono: È consigliabile rivolgersi al […]
La vasculite polmonare è un’infiammazione dei vasi sanguigni localizzati nelle vie respiratorie, in particolare nei polmoni. Alcune forme di vasculite hanno manifestazioni intense ma di breve durata, mentre altre sono di lunga durata e quindi croniche. Le cause non sono molto chiare, ma probabilmente d’origine autoimmune. I primi sintomi della vasculite polmonare sono sinusite cronica, […]
Il limone è considerato un vero e proprio “alleato naturale” utile per chi soffre di attacchi d’asma, grazie alle sue numerose proprietà: È antisettico, uccide i germi che si trovano nel muco e distrugge i batteri cattivi di bocca, stomaco e intestino Aiuta a purificare il sangue: questo rende i polmoni più sani Aiuta a […]
In aereo con l’asma! Prendere l’aereo per viaggi di piacere e/o viaggi di lavoro è possibile anche per chi soffre di patologie respiratorie L’importante è prendere le giuste precauzioni! Quando si sale su un aereo, con l’aumentare dell’altezza aumenta anche la pressurizzazione della cabina che, all’altezza di volo massima, può arrivare a corrispondere circa a […]
La sindrome di Goodpasture è una malaIa rara ed autoimmune caratterizzata da una reazione del sistema immunitario che distrugge i tessuti sani del nostro organismo riconoscendoli come estranei per errore. Coinvolge principalmente reni e polmoni e colpisce soprattutto uomini tra i 20 ed i 30 anni e tra i 60 ed i 70 anni. I […]
La pratica dello yoga sembrerebbe migliorare il rapporto con la respirazione e aiutare nella gestione dell’asma. Il controllo della respirazione (Pranayama) può portare grandi benefici ad un paziente asmatico. In genere sono consigliati i piegamenti all’indietro perché coinvolgono i polmoni e attivano l’intero sistema respiratorio, migliorano l’espansione del torace, l’apporto dell’ossigeno e l’eliminazione delle impurità […]