Archivio Categoria: Salute

Aglio e cipolla, ottimi non solo a tavola!

Lo sapevi che aglio e cipolla sono un toccasana per i nostri polmoni?

Aglio e cipolla nella nostra dieta mediterranea non possono di certo mancare, profumano e condiscono le nostre pietanze. Ma quanto sappiamo delle loro proprietà? Essi sono dei veri alleati per i nostri polmoni: l’aglio è un antibiotico naturale ed aiuta a prevenire le patologie respiratorie; l’ideale sarebbe consumarlo crudo, ma se si teme per il […]

BPCO, se senti che qualcosa sta cambiando…

BPCO: se senti che qualcosa sta cambiando

Ecco un consiglio: se inizi ad avere la percezione di respirare con difficoltà, prendi come riferimento le attività che di solito facevi senza problemi e che ora invece costano più fatica. Oppure annota il tempo impiegato per i tragitti che percorrevi abitualmente. Se noti delle difficoltà in queste azioni quotidiane, non esitare a rivolgerti al […]

Conosci le proprietà dell’olio di Argan?

proprietà dell'olio di Argan

L’ olio di argan è un olio vegetale tra i più rari e preziosi del mondo, estratto dai semi di Argania spinosa, albero appartenente alla famiglia delle Sapotaceae. Questo olio vegetale è ricco di tocoferoli e triterpeni. Si tratta di principi attivi che forniscono nutrimento ai tessuti e ne contrastano la perdita di elasticità, prevenendo […]

L’importanza della collaborazione tra paziente e medico

Gestione dell'asma

Se sospetti di avere un problema di tipo respiratorio non esitare, rivolgiti al tuo medico curante.  Il medico potrà, se necessario, richiedere una visita specialistica per avere una diagnosi e la terapia mirata. Con l’asma è importante agire a lungo termine, quindi controllare i sintomi e ridurre il rischio di riacutizzazioni. 

Il Sambuco: una pianta piena di risorse

Il sambuco: oltre all'amaro c'è di più

Arbusto presente nelle nostre campagne, usato e apprezzato come amaro digestivo, cosa sappiamo di questa particolare pianta? I fiori possono essere utilizzati per trattare le infiammazioni dell’apparato respiratorio e per favorire la sudorazione in caso di febbre, mentre i frutti – sotto forma di succo – sono indicati soprattutto per alleviare le nevralgie. Non è […]

L’aderenza terapeutica…

l'aderenza alla terapia negli over 65

Uno studio condotto da Senior Italia Federanziani su un campione di 1.230 over 65, afferma che almeno quattro pazienti su 10 con ipertensione, patologie croniche dell’apparato osteo-articolare o del metabolismo non assume regolarmente la propria terapia, per dimenticanza o perché non ha nessuno che lo assista nell’assunzione dei farmaci.

I fichi non sono solo buoni!

i fichi non sono solo buoni!

Frutto prelibato della stagione estiva, ne esistono molte varietà di colori e dolcezze differenti. Ma cosa sappiamo delle sue proprietà? Nonostante la sua dolcezza, contiene solo l’11 – 12% di zuccheri: su un totale di 47kg, solo 100gr. Ricchi di calcio e ferro, ne è consigliato il consumo durante la gravidanza e principalmente se si […]

Altitudine e profondità #maipiùsenzafiato

sport e attività fisica - mai più senza fiato

“Altitudine e profondità con attenzione e consapevolezza”. Dott. Luca Morandi Focus: Altitudine e profondità Videopillola: #4 Vuoi ricevere altri consigli utili per gestire al meglio ASMA e BPCO? Il 07 Settembre non perderti la prossima videopillola di MAI PIÙ SENZA FIATO sui canali di Pink Control. Resta informato e #MAIPIUSENZAFIATO Per saperne di più: www.maipiusenzafiato.it

Le alghe aiutano a depurare

le alghe possono depurare il tuo organismo

Utilizzate da sempre nella cultura orientale, negli ultimi anni le alghe sono approdate anche nella nostra cucina. I principali vantaggi che si traggono dalla loro consumazione derivano dall’apporto di sali minerali, ma sono dotate anche di elevate proprietà purificanti. Sono inoltre in grado di catturare alcuni metalli pesanti presenti nel nostro organismo e di eliminarli.

BPCO: ne è affetta circa il 4,8% della popolazione mondiale

Bpco: il 4,8% della popolazione mondiale ne è affetta

A partire dal 2010 la BPCO (o Broncopneumopatia cronica ostruttiva) ha colpito circa 329 milioni di persone nel mondo, con leggera prevalenza nella popolazione maschile rispetto a quella femminile. Si ritiene che l’aumento dei casi avvenuto nei paesi in via di sviluppo tra il 1970 e il 2000 sia correlato all’aumento del tabagismo e all’invecchiamento […]