Tenersi attivi aiuta a sentirsi meglio, perché migliorando la circolazione del sangue si favorisce l’ossigenazione dei tessuti.Camminare in acqua per 3 – 4 volte a settimana per 30 minuti, ad esempio, aiuta a rinforzare la muscolatura.
Archivio Tag: patologie respiratorie
Aglio e cipolla nella nostra dieta mediterranea non possono di certo mancare, profumano e condiscono le nostre pietanze. Ma quanto sappiamo delle loro proprietà? Essi sono dei veri alleati per i nostri polmoni: l’aglio è un antibiotico naturale ed aiuta a prevenire le patologie respiratorie; l’ideale sarebbe consumarlo crudo, ma se si teme per il […]
Ecco un consiglio: se inizi ad avere la percezione di respirare con difficoltà, prendi come riferimento le attività che di solito facevi senza problemi e che ora invece costano più fatica. Oppure annota il tempo impiegato per i tragitti che percorrevi abitualmente. Se noti delle difficoltà in queste azioni quotidiane, non esitare a rivolgerti al […]
Se sospetti di avere un problema di tipo respiratorio non esitare, rivolgiti al tuo medico curante. Il medico potrà, se necessario, richiedere una visita specialistica per avere una diagnosi e la terapia mirata. Con l’asma è importante agire a lungo termine, quindi controllare i sintomi e ridurre il rischio di riacutizzazioni.
Arbusto presente nelle nostre campagne, usato e apprezzato come amaro digestivo, cosa sappiamo di questa particolare pianta? I fiori possono essere utilizzati per trattare le infiammazioni dell’apparato respiratorio e per favorire la sudorazione in caso di febbre, mentre i frutti – sotto forma di succo – sono indicati soprattutto per alleviare le nevralgie. Non è […]
Circa il 50% degli adulti e dei bambini non segue la terapia prescritta dal medico per il controllo della terapia asmatica.
“Monitora la tua malattia con il test del cammino in 6 minuti”. Dott.ssa: Alida Benfante Focus: 6 minuti di cammino Videopillola: #3 Vuoi ricevere altri consigli utili per gestire al meglio ASMA e BPCO? Il 20 Luglio non perderti la prossima videopillola di MAI PIÙ SENZA FIATO sui canali social di pinkcontrol. Resta informato e […]
La percentuale di pazienti che segue la terapia prescritta per l’asma e quindi aderente alle indicazioni del medico è pari al 12,6%. Poco più di 1 PAZIENTE SU 10. Una scarsa aderenza terapeutica può contribuire a diminuire il controllo dei sintomi e delle riacutizzazioni.
Il caldo eccessivo non aiuta chi soffre di patologie respiratorie, soprattutto chi è affetto da BPCO. Gli esperti consigliano di consultarsi con il proprio medico; assumere bevande ad elevata concentrazione di sali minerali, come il potassio e il magnesio; consumare cibi freschi, come frutta e verdura, riducendo piatti elaborati e carni grasse.
La ginnastica respiratoria, è un campo ancora poco esplorato. Secondo alcuni studi, ha la capacità di ridurre l’infiammazione delle vie aeree. Tale fisioterapia consiste in esercizi mirati a favorire la pulizia delle vie aeree, attraverso l’espettorazione delle secrezioni (muco), e a rafforzare la muscolatura del torace.