I sintomi più frequenti, che variano nel tempo e di intensità, per chi soffre d’asma sono: 1.Dispnea 2.Tosse secca anche di notte 3.Respiro sibilante, mancanza di respiro 4.Senso di costrizione toracica e tosse che variano nel tempo e di intensità, insieme a limitazione variabile del flusso aereo espiratorio. La limitazione del flusso aereo può successivamente […]
Archivio Tag: patologie respiratorie
Ebbene sì, l’aria delle nostre case o degli ambienti chiusi (indoor) può arrivare ad essere 50 volte più inquinata rispetto a quella esterna. Questo è dovuto alla somma delle attività umane quali cucinare, utilizzare prodotti chimici per pulire, la presenza di fumo passivo, etc, in aggiunta alle sostanze già presenti negli elementi d’arredo e non […]
SE SEI AFFETTO DA ASMA allattare non un problema, in quanto la terapia antiasmatica ALLE DOSI CONSIGLIATE non disturba la produzione né la qualità di latte prodotto. Ad ogni modo, sempre bene confrontarsi con il proprio medico.
Una corretta alimentazione può contribuire a migliorare la qualità di vita di chi soffre di BPCO. Oltre a seguire i consigli del proprio medico, è bene che il paziente segua delle regole a tavola e nel quotidiano, come ad esempio: essere sempre ben idratati ,utilizzare poco sale, privilegiare l’assunzione di grassi sani come gli omega […]
Ogni anno viene diagnosticato il tumore al polmone a circa 2 milioni di persone, di cui solo una piccola parte, circa il 15%, non ha mai fumato. È possibile che parte di questi ultimi si ammali per l’esposizione al fumo passivo o ad altri fattori ambientali; alcuni studi recenti hanno però raccolto ulteriori dati sul […]
Un’indagine a campione su circa 1200 pazienti anziani ha stabilito che almeno 4 di loro su 10 non segue correttamente le indicazioni terapeutiche del medico. Ciò comporterebbe l’inefficacia della terapia e di conseguenza l’aggravarsi della propria malattia.
Secondo alcuni studi, nella nostra epoca l’inquinamento atmosferico può causare tra i 3 ed i 9 milioni di morti premature l’anno. A pagare maggiormente le conseguenze dei cambiamenti climatici in termini di salute sono le persone di età superiore ai 65 anni, ma anche chi è affetto da asma o allergie.
Terminate le feste invernali, spesso si inizia l’anno con buoni propositi sportivi. Un luogo comune sul paziente affetto d’asma è che non possa fare attività sportiva. Non è esatto: è ormai dimostrato che l’attività sportiva è un buon supporto al CONTROLLO dell’asma. Praticare un’attività fisica costante aiuta a rinforzare la funzione respiratoria dei pazienti di […]
Le stufe a legna di una volta e i caminetti tradizionali creavano una meravigliosa sensazione di accoglienza e calore, ma occorre ricordare che far ardere legna in casa può generare alte concentrazioni di Pm10, idrocarburi e polveri di varia natura. Grazie alle attuali normative oggi con i termocamini siamo più tutelati, ma ricordiamoci che una […]
Le ultime analisi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rivelano che negli ultimi anni i casi di asma sono in aumento; solo in Italia, tra il 2009 ed il 2011, l’asma è aumentato del 7,8% rispetto al 7,1% degli anni precedenti. Ogni anno circa nove milioni di persone si ammalano di allergie respiratorie, ma solo quattro milioni […]