L’allergia ai pollini è una malattia sistemica che può interessare tutto l’organismo, coinvolgendo anche l’apparato digerente. Uno studio afferma che il 30% degli allergici ai pollini può avere una reattività crociata con alcuni alimenti. Questi alimenti una volta ingeriti possono provocare edema e prurito del cavo orale oppure, in casi gravi, peggiorare i sintomi dell’allergia […]
Archivio Tag: curiosità
La carenza cronica di sonno provoca un superlavoro per le cellule responsabili di fare pulizia tra le sinapsi, i punti di contatto tra neuroni, con il rischio che queste “mangino” anche dove non dovrebbero.
Circa un quarto della corteccia motoria nel cervello umano (la parte che controlla tutti i movimenti del corpo) è dedicata al movimento dei muscoli delle mani.
Molto utilizzata soprattutto nelle regioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo, la pianta dell’alloro produce un olio essenziale ricco di proprietà quali: Proprietà digestive – stimola l’appetito Proprietà espettoranti – allevia la tosse Proprietà repellenti su insetti e parassiti Lo sapevi?
I muscoli coinvolti per la messa a fuoco dei nostri occhi si muovono circa 100.000 volte al giorno. Per esercitare allo stesso modo i muscoli delle gambe dovremmo camminare per circa 80 chilometri.
La buccia dell’anguria ha proprietà idratanti e lenitive: la parte interna, ricca d’acqua, è un vero toccasana per la pelle. Le bucce sono ricche di vitamine A, C e B6 e di minerali quali zinco, potassio e magnesio.
Il nome “ferragosto” deriva dal latino feriae Augusti, in onore dell’imperatore Augusto. Agosto era un periodo di riposo e festeggiamenti, istituito dall’imperatore stesso nel 18 a. C. per festeggiare la fine dei lavori agricoli. La ricorrenza fu ripresa dalla Chiesa Cattolica verso il VI secolo, con l’Assunzione di Maria, festività che fu fissata il 15 […]
In tutta la Terra, la percentuale di ecosistemi che rispondono a flora e fauna intatti, cioè le stesse che si sarebbero trovate 500 anni fa in epoca pre-industriale, si aggira tra il 2 e il 3%.
Il cervello rappresenta appena il 2% della massa totale del corpo umano, ma utilizza circa il 20% dell’ossigeno che serve per vivere e il 20% del sangue che circola nel corpo. Lo sapevi?
L’ olio di argan è un olio vegetale tra i più rari e preziosi del mondo, estratto dai semi di Argania spinosa, albero appartenente alla famiglia delle Sapotaceae. Questo olio vegetale è ricco di tocoferoli e triterpeni. Si tratta di principi attivi che forniscono nutrimento ai tessuti e ne contrastano la perdita di elasticità, prevenendo […]