Arbusto presente nelle nostre campagne, usato e apprezzato come amaro digestivo, cosa sappiamo di questa particolare pianta? I fiori possono essere utilizzati per trattare le infiammazioni dell’apparato respiratorio e per favorire la sudorazione in caso di febbre, mentre i frutti – sotto forma di succo – sono indicati soprattutto per alleviare le nevralgie. Non è […]
Archivio Tag: curiosità
Esiste un sistema di comunicazione tra intestino e cervello, chiamato asse intestino-cervello. La sua alterazione contribuisce a molte malattie tra cui intestino irritabile e morbo di Parkinson. Da alcuni modelli sperimentali, è emerso che un’ elevata assunzione di sale porta cambiamenti immunologici nell’intestino e ciò potrebbe essere causa di una maggiore vulnerabilità del cervello a […]
Proprio così, l’ideale è schiacciarle, non accartocciarle dall’alto. La macchina seleziona più facilmente quel tipo di formato.
Antonio Vivaldi, celebre compositore del tardo 1600 era asmatico, ma questo non gli impedì di creare meravigliose composizioni (come Le quattro Stagioni), viaggiare e tenere concerti.
Una piccola curiosità in onore della chiusura del Giro d’Italia. Il giornalista Armando Cougnet fu il primo ideatore e organizzatore del Giro d’Italia, nel 1931 fu sua l’idea di introdurre una maglia che andasse a individuare il leader della corsa al termine di ogni tappa. Il colore rosa fu scelto come simbolo dello sport italiano […]
Sappiamo come funzionano, ma il perché le sviluppiamo è ancora un mistero. Una nuova teoria affermerebbe che le allergie non sono un errore biologico ma al contrario, sono una difesa essenziale contro gli agenti chimici nocivi.
Per capire se siete tra il 10% della popolazione che ce l’ha, passatevi le dita sulla parte superiore della cartilagine dell’orecchio. Se sentite una piccola sporgenza nodulosa, è il residuo di un’articolazione che serviva ai nostri antenati per orientare e muovere le orecchie.
Infatti, se stendiamo tutta la superficie alveolare dei polmoni, copriamo circa un’area di circa 80-100 metri quadrati…stiamo parlando di un’area pari ad un appartamento con due stanze o a circa la metà di un campo da tennis.
Questo accade per via della Bromelina, un enzima che digerisce le proteine del corpo umano. Per questo si sente il bruciore alla lingua dopo averlo mangiato.
La larva del coleottero Tenebrio molitor è in grado di consumare polistirolo e altri tipi di plastica, trasformandoli in anidride carbonica e sostanze di rifiuto biodegradabili. È l’unico animale sul pianeta in grado di digerire questi materiali, nonostante siano considerati non biodegradabili e quindi non edibili.