“Vivere e gestire l’asma bronchiale: si parte da conoscenza e consapevolezza”. Dott: Dejan Radovanovic Focus: Aderenza e controlli medici Videopillola: #1 Vuoi ricevere altri consigli utili per gestire al meglio ASMA e BPCO? Il 22 Giugno non perderti la prossima videopillola di MAIPIUSENZAFIATO sui canali social di pinkcontrol.Resta informato e #MAIPIUSENZAFIATO Per saperne di più: […]
Archivio Tag: asma
Le piccole vie aeree (PVA) spesso sono trascurate e compromesse, ciò grava sul controllo della patologia, è una caratteristica comune a molte malattie ostruttive tra cui l’asma bronchiale che colpisce il 7,7% degli adulti in italia.
MAIPIÙSENZAFIATO è una campagna di sensibilizzazione, che mette al centro il paziente con ASMA o BPCO e la sua libertà di respirare, fornendo consigli utili. Attraverso brevi video, gli specialisti daranno suggerimenti pratici su come vivere al meglio e in modo consapevole le patologie respiratorie. Perché essere consapevoli del proprio stato di salute, è il […]
L’asma bronchiale può essere fonte di preoccupazione per una donna in gravidanza, ma NON deve essere una limitazione se si vuole diventare mamma: se la malattia è ben gestita e i sintomi sono sotto controllo, i rischi per la salute della mamma e del nascituro sono limitati o addirittura assenti. Consigliamo sempre di parlarne con […]
In occasione del World Asthma Day vogliamo dedicare un pensiero speciale alle persone che tutti i giorni convivono con l’asma.
In caso di asma allergico è sempre buona norma dormire in ambienti adeguatamente areati, con lenzuola settimanalmente pulite. Si può usare l’umidificatore per rendere più umida l’aria fredda e secca. Tenere sotto controllo patologie associate come sinusite e MRGE (malattie da reflusso gastroesofageo). Per qualsiasi dubbio, parlane sempre con il tuo medico curante!
Chi soffre di asma può svolgere attività fisica?Certo che si!Basta tenere sotto controllo i sintomi. Svolgere l’attività fisica regolarmente migliora la capacità polmonare!
Fumare peggiora la patologia, determinando l’aumento della mortalità. Il paziente asmatico fumatore attivo o passivo ha maggiori difficoltà respiratorie (dispnea), tosse, sibilo espiratorio, senso di costrizione al torace.