Si chiama “triangolo di auscultazione” ed è un punto ben preciso della nostra schiena. Un’area libera dalle scapole e ricoperta solo di muscoli sottili, in questo modo è più semplice sentire il respiro. Lo sapevi?
Archivio Tag: corpo umano
Sembra sia impossibile! Questo dipende da un curioso processo evolutivo in cui il palato si è spostato all’indietro per fare allargare la faringe e favorire meglio l’emissione delle parole. In caso contrario, aumenterebbe il rischio di soffocamento.
La carenza cronica di sonno provoca un superlavoro per le cellule responsabili di fare pulizia tra le sinapsi, i punti di contatto tra neuroni, con il rischio che queste “mangino” anche dove non dovrebbero.
Circa un quarto della corteccia motoria nel cervello umano (la parte che controlla tutti i movimenti del corpo) è dedicata al movimento dei muscoli delle mani.
I muscoli coinvolti per la messa a fuoco dei nostri occhi si muovono circa 100.000 volte al giorno. Per esercitare allo stesso modo i muscoli delle gambe dovremmo camminare per circa 80 chilometri.
Il cervello rappresenta appena il 2% della massa totale del corpo umano, ma utilizza circa il 20% dell’ossigeno che serve per vivere e il 20% del sangue che circola nel corpo. Lo sapevi?