Archivio Tag: patologie respiratorie

L’aria in casa

L'aria in casa

L’aria presente in casa a volte può scatenare crisi asmatiche o reazioni allergiche. I rischi si possono incontrare tra la tappezzeria, le tende o negli impianti di condizionamento non puliti adeguatamente. È sempre utile rivolgersi al medico specialista per descrivere in che tipo di ambiente viviamo il nostro quotidiano e per identificare la sostanza che […]

La talassoterapia

La talassoterapia

La talassoterapia è una pratica millenaria che sfrutta i benefici dell’acqua di mare ed elementi annessi all’ambiente marino per la cura della persona. Si basa sul principio che l’acqua di mare ed il plasma umano hanno una composizione simile. Si pratica in strutture vicine al mare e comporta pediluvi, passeggiate o esercizi immersi in acqua […]

L’asma

L'asma

L’asma è una malattia infiammatoria cronica a lungo termine che coinvolge le vie aeree collocate all’interno dei polmoni (bronchi). Questa patologia non può essere in alcun modo considerata una condizione psicopatologica Ma episodi di stress emotivo possono portare ad un peggioramento dei sintomi. Al di là di una componente psicologica che potrebbe essere presente e […]

Asma e BPCO

Asma e BPCO

L’asma e la BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) sono entrambe patologie ostruttive, cioè caratterizzate da un’ostruzione delle vie aeree. L’aria, sia nella fase inspiratoria che espiratoria, trova un po’ di ostacolo al normale flusso. Nell’asma, l’ostruzione al flusso aereo è solitamente variabile nel tempo e nell’intensità, mentre nella BPCO è tendenzialmente persistente e ingravescente. La diagnosi […]

BPCO

BPCO

La BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) è una malattia dell’apparato respiratorio.  È caratterizzata dall’ostruzione delle vie aeree che porta ad alterazioni irreversibili. Sono stati individuati quattro diversi livelli di gravità: Stadio 0: soggetto a rischio con funzionalità respiratoria normale e lievi sintomi Stadio I: malattia lieve con leggera riduzione della funzionalità respiratoria Stadio II: malattia moderata […]

Asma indotto da irritanti

Asma indotto da irritanti

L’asma indotto da irritanti si riferisce ad una risposta simil-asmatica a seguito di un’esposizione multipla o cronica per inalazione ad alti livelli di sostanze irritanti. Si presenta con i seguenti sintomi: Respiro affannoso Dispnea Tosse Limitazione del flusso aereo Iperresponsività bronchiale Le esposizioni di basso livello non causano asma indotto da irritanti, tuttavia l’esposizione ripetuta […]

La banana

la banana

La banana è uno di quegli alimenti che il Ministero della Salute evidenzia come “anti-asma”, grazie alla sua capacità di rendere meno frequente l’insorgenza dei sintomi asmatici. La piridoxina, meglio conosciuta come vitamina B6, contribuisce a rilassare i tessuti muscolari nei bronchi, rendendo le pareti più flessibili: per questo le banane sono fortemente consigliate ai […]

Emozioni ed asma

Emozioni ed asma

Emozioni ed asma La ricerca include tra i fattori scatenanti gli attacchi d’asma nei più giovani anche quelli di natura psicologica. La scienza è già riuscita a stabilire un legame tra asma e cervello ma non sono ancora chiari i meccanismi esatti che lo regolano. È certo però che le emozioni hanno un forte impatto […]

Test di provocazione bronchiale

Test di provocazione bronchiale

Il test di provocazione bronchiale è un esame che valuta la presenza di iperreattività bronchiale aspecifica (IBA), sintomo di base della malattia asmatica. Lo scopo è quello di fare una diagnosi precoce di asma bronchiale, l’eventuale possibilità che si scateni una crisi asmatica a seguito dell’esposizione a determinate sostanze. In linea generale il test utilizza […]

Come controlli i sintomi dell’asma?

Come controlli i sintomi dell'asma?

Come controlli i sintomi dell’asma? Nella maggior parte dei casi è sufficiente far attenzione ai fattori che possono scatenare crisi d’asma e seguire le indicazioni mediche al fine di tenere sotto controllo i sintomi. In caso di asma grave tuttavia questo non basta: i sintomi possono rimanere incontrollati e la loro gestione può diventare difficoltosa. […]