Archivio Tag: BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva

Aderenza alla Terapia

Aderenza alla Terapia

Il problema dell’aderenza alla terapia riguarda molti ambiti. In quello respiratorio la percentuale dei pazienti che segue alla lettera le indicazioni terapeutiche è ancora scarsa. Rivolgersi ad uno specialista riferendo le proprie difficoltà e seguire le indicazioni terapeutiche è il primo passo per migliorare la qualità di vita.

BPCO

BPCO

La BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) è una malattia dell’apparato respiratorio.  È caratterizzata dall’ostruzione delle vie aeree che porta ad alterazioni irreversibili. Sono stati individuati quattro diversi livelli di gravità: Stadio 0: soggetto a rischio con funzionalità respiratoria normale e lievi sintomi Stadio I: malattia lieve con leggera riduzione della funzionalità respiratoria Stadio II: malattia moderata […]

Mare o Montagna?

Mare o Montagna?

Mare o montagna? Per evitare che i sintomi della BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) peggiorino, oltre alla terapia farmacologica, è molto importante la qualità dell’aria che si respira. Sia il mare che la montagna godono di una qualità dell’aria migliore rispetto alla città ma, per i pazienti affetti da BPCO, è tuttavia preferibile una gita in […]

BPCO, Ansia e Depressione

BPCO, Ansia e Depressione

I pazienti con BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) ed altre patologie croniche hanno spesso la tendenza a sviluppare anche ansia e depressione che, a loro volta, concorrono ad uno stile di vita scorretto. La relazione tra ansia, depressione e BPCO è bidirezionale. La BPCO può indurre ansia e depressione che, a loro volta, favoriscono episodi di […]

Pletismografia Corporea

Pletismografia Corporea

Sai cos’è la pletismografia corporea? Per diagnosticare la BPCO lo specialista si avvale di diversi esami, tra cui in primo luogo la spirometria, che permette di misurare la quantità di aria che si immette nei polmoni. Oltre alla spirometria, un altro test utilizzato per diagnosticare patologie respiratorie è la pletismografia corporea: Questo test permette di […]

Emogasanalisi

emogasanalisi

Emogasanalisi La BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) è una patologia respiratoria che colpisce i bronchi, con conseguente riduzione della funzionalità polmonare. Per diagnosticare la BPCO lo specialista si avvale di diversi esami, tra cui, in primo luogo, la spirometria che permette di misurare la quantità di aria che si immette nei polmoni. Altre indagini aggiuntive per […]

Ipertensione Polmonare

ipertensione-polmonare

Tra le possibili complicanze della BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) ritroviamo l’ipertensione polmonare. In cosa consiste? Significa che la pressione sanguigna è più alta del normale nel cuore e nei polmoni. L’ipertensione polmonare può portare a insufficienza cardiaca. Altri sintomi di ipertensione polmonare: Fiato corto Aumento della frequenza cardiaca Gonfiore alle gambe e alle caviglie Labbra […]

Diagnosticare la BPCO

diagnosticare-la-bpco

Per diagnosticare la BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) il medico ricercherà le seguenti informazioni: Il tipo di sintomi che il paziente presenta, quali tosse cronica, dispnea ed espettorato La storia clinica del paziente con riferimento specifico a storia di tabagismo e all’eventuale esposizione a sostanze dannose anche professionali Dati di funzionalità respiratoria ottenuti con lo spirometro, […]

Indice di Tiffeneau e BPCO

indice di tiffeneau

La spirometria, ovvero la misurazione del respiro, è FONDAMENTALE per diagnosticare sia asma che BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva). Questo esame, che serve a determinare il grado di ostruzione delle vie aeree, misura il volume di aria espirata in modo forzato partendo da una inspirazione massimale e forzata (CVF) – ed il volume espirato durante il […]

BPCO e alimentazione

BPCO e alimentazione

I malati di BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) tendono ad avere un’alterata attività metabolica, con conseguenze a lungo termine come la riduzione della massa muscolare e l’insufficienza respiratoria; ciò porterebbe l’organismo a non garantire gli scambi gassosi e quindi livelli di ossigeno e anidride carbonica non idonei nel sangue. Una cattiva alimentazione può incidere su queste […]